io.png

In breve (più o meno…)

Alessandro Fulvio Bordigoni (all’anagrafe Alessandro Bordigoni – Fulvio è il cognome della madre) viene contagiato dal teatro da bambino, quando assiste allo spettacolo “L’uomo dal fiore in bocca” di Luigi Pirandello.

Comincia la sua formazione nel 1990 frequentando i corsi di dizione e lettura di Elio Turno Arthemalle e Senio Dattena e della Compagnia del Vicoletto, con la quale lavora per un breve periodo, sotto la guida di Angelo Podda, alla messa in scena di un adattamento de “Il malato immaginario” dedicato alle scuole.

12376397_535577743264799_7779702463355563866_n

Dal 1995 al 2012 si dedica quasi esclusivamente alla musica nei generi rock e metal epico/sinfonico (con qualche incursione nel folk irlandese), militando come cantante in diverse formazioni nelle quali è anche autore di testi e musiche.

Nel 2013 rinnova quindi il suo approccio al teatro, formandosi con le compagnie Ferai Teatro, Batisfera, Oopart Artisti Fuori Posto, Roberta Locci e con Felice Montervino, partecipando a numerosi laboratori e workshop e prendendo parte ai relativi esiti scenici. Attualmente è impegnato in un percorso formativo sul “Metodo delle azioni fisiche” ispirato all’ultimo Stanislavskij ed alle tecniche di lavoro di J. Grotowski ed E. Barba, sotto la guida di Sandro Conte, autore, regista ed attore formatosi alla scuola della avanguardie teatrali della scuola romana degli anni ’70 e presso l’Odin Teatret di Eugenio Barba.

Ha recitato, tra gli altri, negli spettacoli “L’Uomo d’ogni tempo“, tratto da “L’uomo dal fiore in bocca” (del quale, con il regista Filippo Salaris, ha curato l’adattamento del testo e composto le musiche), di Artisti Fuori Posto, “Puppenspiel” di Monica Zuncheddu,  “Pirandello Ora Pro Nobis” di Nunzio Caponio (come voce registrata), “The Oddity Box” di Mattia Cogoni. E’ autore e interprete dei recital poetici “Aspettando le parole perfette” e “Cinque Cuori Diversi”. In coppia con Giorgia Barracu, ha tradotto, adattato diretto e interpretato “Patriot Act: A reality show” di Charles A. Duncombe, portato in scena col titolo “PATRIOT ACT – il patriota americano“. 

12039060_920850984664111_7206392811904354581_o
Patriot Act: il patriota americano / Foto di Sabina Murru

Con Claudia Mandas ha scritto e interpretato “LE PAROLE PERFETTE“, commedia romantica incentrata sulla poesia, diretta e adattata da Giorgia Barracu.

_dsc0431
NOVECENTO – Prova generale / Foto di Daniela Crabu

A gennaio 2017 ha adattato, diretto e interpretato, con la collaborazione di Giorgia Barracu, lo spettacolo “Novecento“, tratto dal testo di Alessandro Baricco, portato in scena in quattro repliche.

A ottobre dello stesso anno, interpreta il ruolo di Marco Andronico in “Titu Andronicu – Sa Mudadura”, adattamento di Daniele Monachella del Tito Andronico di Shakespeare prodotto da Mab Teatro. Lo spettacolo viene rappresentato il 26, 27 e 28 ottobre a Sassari, presso il Palazzo di Città.

titu andronicu 03
Titu Andronicu – Sa Mudadura

A marzo 2018 porta in scena “MALEDETTO SHAKESPEARE“, spettacolo comico sulla poetica shakespeariana, scritto da Carla Marcialis, adattato e diretto da Matteo Loglisci, con la voce fuori campo di Marta Proietti Orzella e la partecipazione di Gianluca Raia. In questo spettacolo, oltre a recitare nella veste di protagonista, cura anche la traduzione e l’adattamento dei numerosi monologhi del Bardo.

Nell’estate 2018, torna in scena con altre due repliche del Titu Andronicu di Monachella, stavolta a Nuoro e ad Alghero.

Il 16 marzo 2019 recita, al teatro centrale di Carbonia, in “I am Hamlet” di Andrea Tedde, insieme con Marta Proietti Orzella e lo stesso Tedde. Nella pièce, basata sull’Amleto di Shakespeare, interpreta i ruoli di Claudio, del fantasma del Re Amleto, del narratore e dello spirito guida.

A gennaio 2020 recita e canta, nei panni dell’Eremita, nello spettacolo “L’Emporio di Nemeton”, scritto e interpretato da Marco Secci e diretto da Mattia Cogoni.

A febbraio 2020 porta nuovamente in scena “Novecento”, con un nuovo adattamento, al teatro club della Cueva Rock di Quartucciu (CA). Sempre alla Cueva Rock, dopo lo stop imposto dalla pandemia di Covid-19, porta in scena lo spettacolo “Solo un filo d’erba”, adattamento in chiave moderna de “L’uomo dal fiore in bocca” di Luigi Pirandello, affiancato sul palco da Roberta Murgia. Dello spettacolo cura anche la regia e l’adattamento.

In campo cinematografico, ha esordito come comparsa ne “L’ultima volta” di Simeone Latini, e recitato in diversi cortometraggi, tra cui “THE JOB INTERVIEW – Il colloquio” di A. Pani e F. Salaris,

12049134_511408632348377_945832179972057245_n

“L’ultimo angelo” (premiato al Twelve Month Film Festival come migliore attore per il mese di agosto 2016), “ALF9000 – An iron love story”, nel lungometraggio “Anima” di Nicola F. Onnis e negli spot “La filastrocca del buon leggere” (T. Cubeddu per Biblioteca Provinciale dei Ragazzi) e La città infinita” (Artisti Fuori Posto per AnfiteatroSud, Comune di Cagliari e CTM). 

10696243_10204643077738254_3571344059404117152_n
Spot “La città infinita”

Ha recitato nelle web serie “#CONNESSI” e “CAOS“.

Ha interpretato, come doppiatore, sia in italiano che in inglese, tutti i personaggi del videogame “Gli ultimi abitanti di Palmavera”, prodotto da NetPress per il Comune di Alghero. E’ stato narratore e voce recitante (in lingua inglese) nel concept album “Checkmate” della band DGI di Davide Sgualdini (2013).

È, inoltre, voce narrante della serie di dieci documentari del progetto europeo LIFE RES MARIS e del docufilm sulla storia del Gruppo GRENDI.

Ha prestato la voce in numerosi spot pubblicitari, tra i quali quelli dell’Istituto Europeo di Design di Cagliari, del progetto FosterInMED, del nuovo sistema tariffario della Regione Sardegna e dell’Agenzia Regionale LAVORAS.

Insegna recitazione, dizione, lettura espressiva e public speaking, e a partire dall’ottobre 2016 ha tenuto, a Cagliari, vari corsi e workshop come “Shameless: dizione e lettura interpretata di testi cinematografici”, “[in]VERSI: dizione e lettura interpretata di testi poetici”, “Quando ti chiedono se sei Amleto tu gli devi dire sì” (recitazione), “Traditori e traditi” (recitazione).

Nell’ottobre 2015 ha pubblicato il suo primo libro, la raccolta di poesie e aforismi “Tutt’uno con lo sfondo“. Ha poi riadatto e interpretato il volume per l’audiolibro “Tutt’uno con lo sfondo – il film cieco”, prodotto e sonorizzato da Davide Sgualdini presso lo Studio LaMorte.

11988473_10207558187534177_1262107207497797745_n

E’ stato membro fondatore, con l’attrice Giorgia Barracu, del gruppo teatrale Gozer Project, che ha lasciato nel 2019.

E’ laureato a pieni voti in Scienze Politiche, con Master di II livello in Comunicazione Istituzionale. In campo accademico, sta coltivando un sano analfabetismo di ritorno. Parla fluentemente l’inglese e con difficoltà spagnolo, tedesco, e anche qualche parola di norvegese e cinese mandarino.

Se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, vai al curriculum dettagliato! 🙂